Authored articles and books / Alcuni articoli e libri pubblicati
P. Magrassi, Why Is Science Important for Society?, UPJOURNEY, November 7, 2019
P. Magrassi, Una sorgente sottovalutata della crescita economica, Harvard Business Review, aprile 2012
P. Magrassi, Complessità: una finta rivoluzione?, Fisica e professione, 24 febbraio 2012
P. Magrassi, La CSR e il mito della creazione di valore sociale, Harvard Business Review Forum, 23 gennaio 2012
The Caricature Of A Revolution, Creative Commons 2011
P. Magrassi, Il Discorso sulla matematica di Gabriele Lolli, matematicamente.it, dicembre 2011
P. Magrassi, Elogio dell’intelligenza collettiva produttiva, Harvard Business Review Forum, 27 ottobre 2011
P. Magrassi, E’ l’ora degli eterarchi?, Harvard Business Review, settembre 2011
P. Magrassi, La faticosa strada della complessità nell’economia d’impresa, Harvard Business Review, settembre 2011
P. Magrassi, I leader dell’intelligenza collettiva, Harvard Business Review Forum, 30 agosto 2011
P. Magrassi, Aziende italiane poco versate nel crowdsourcing, Harvard Business Review Forum, 21 giugno 2011
P. Magrassi, Il Pollock frattale, matematicamente.it, maggio 2011
P. Magrassi, La complessa gestione del rischio, Harvard Business Review Forum, 13 aprile 2011
P. Magrassi, Scienza: quantità e qualità, matematicamente.it, aprile 2011
La rivoluzione digitale, Melog 2.0 del 22 marzo 2011, Radio 24
P. Magrassi, Il potenziale non sfruttato del social analytics, Harvard Business Review Forum, 7 marzo 2011
P. Magrassi, La matematica incorniciata, matematicamente.it, marzo 2011
P. Magrassi, Elogio della matematica inutile, matematicamente.it, marzo 2011
P. Magrassi, Il fascino sfuggente del mondo degli hacker, Harvard Business Review, marzo 2011
P. Magrassi, Tipi strani all’assalto dell’ipotesi di Riemann, matematicamente.it, febbraio 2011
P. Magrassi, Il fascino ancora incompreso del mondo degli hacker, quaderni di management, gennaio-febbraio 2011
P. Magrassi, Due traduzioni di Euclide, matematicamente.it, gennaio 2011
Digitalmente confusi. Capire la rivoluzione o subirla, Franco Angeli 2011
P. Magrassi, Il mito della banda larga, Harvard Business Review Forum, 15 docembre 2010
P. Magrassi, I pasticcioni della complessità, Harvard Business Review Forum, 15 novembre 2010
P. Magrassi, Econofisica: Tra entusiasmo e realismo, Fisica e Professione, 24 settembre 2010
P. Magrassi, Sociologia del crowdsourcing, innov’azione, settembre 2010
P. Magrassi, Econofisica tra entusiasmo e realismo, matematicamente.it, maggio 2010
L’epoca dei surrogati a basso costo, Melog 2.0 del 19 aprile 2010, Radio 24
La good-enough society: Sopravvivere in un mondo quasi ottimo, Franco Angeli, 2010
P.Magrassi, “Ma questa è la privacy delle scartoffie“, Computerworld, 13 marzo 2009
Difendersi dalla complessità – Un kit di sopravvivenza per manager, studenti e perplessi, Franco Angeli, 2009
P.Magrassi, “Sfruttare il Caos“, Nòva Review, Il Sole 24Ore, Settembre 2008
P.Magrassi, “La sublime bellezza dei numeri“, Il Sole 24Ore, 28 agosto 2008
P.Magrassi, “Vere formule di bellezza“, Il Sole 24Ore, 26 giugno 2008
P.Magrassi, “Brute Force Is The New Wave Of AI“, MIT Technology Review Online, September/October 2007
Il filo conduttore, Lulu 2006
2015 Weekend nel futuro, Il Sole 24Ore, 2005 (con Vito Di Bari)
P.Magrassi, “Smart Products May Be Closer than they Appear”, Perspectives EVT-140, Saugatuck Technology, Westport (CT), 7 February 2003
Dizionario dell’economia digitale, “Supranet”, Il Sole 24Ore, 2002
P.Magrassi, “L’economia post-industriale attende le metriche che le competono”, Il Sole 24Ore, Milano, 1 marzo 2002
P.Magrassi, “Il CRM, la Supranet e la filanda ottocentesca”, Il Sole 24Ore, Milano, 27 luglio 2001
P.Magrassi, “Tecnologie che si affacceranno presto ai vostri occhi”, Il Sole 24Ore, Milano, 19 ottobre 2001
P.Magrassi, “In ribasso le azioni dell’information technology”, Il Sole 24Ore, Milano, 14 settembre 2001
P.Magrassi, “Reale e virtuale unitevi: avanza la Supranet”, Il Sole 24Ore, Milano, 15 giugno 2001
P.Magrassi, “Mercati elettronici: Una sfida complessa”, Il Sole 24Ore, Milano, 20 ottobre 2000
P.Magrassi, “Con cautela verso l’e-procurement”, Corriere della Sera, Milano, settembre 2000
P.Magrassi, “Il paradigma della New Economy”, Il Sole 24Ore, Milano, 21 aprile 2000
P.Magrassi, “I quattro elementi della New Economy”, Il Sole 24Ore, Milano, 19 aprile 2000
P.Magrassi, “La produttività, una relazione controversa”, Il Sole 24Ore, Milano, 15 novembre 2000
P.Magrassi, E-market business to business, Il Sole 24Ore, Milano, 21 luglio 2000
P.Magrassi, “Da supply chain a demand chain: riflessioni sul software gestionale in Italia”, Linea EDP, Settembre 2000
P.Magrassi, “L’eterna convergenza dei media”, Il Sole 24Ore, Milano, 7 aprile 2000
P.Magrassi, “Con cautela verso l’e-procurement”, Il Sole 24Ore, Milano, 21 luglio 2000
P.Magrassi, «Le choix des utils de development », Le temps des ordinateurs, Paris, janvier 1996
P.Magrassi, “Business Process Reengineering: Non solo fumo”, PuntoERRE, Codd and Date, Milano, marzo 1994
P.Magrassi, “L’informatica diventa maggiorenne”, Espansione, Milano, novembre 1997
P.Magrassi, “Quanto vale il capitale intellettuale di un’azienda?”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, novembre 2002
P.Magrassi, “Il lavoro di domani passa per il software”, Il Giornale del Dirigente, Manageritalia, Milano, Settembre 2005
P.Magrassi, “Linux e la carota transgenica”, Il Giornale del Dirigente, Manageritalia, Milano, giugno 2005
P.Magrassi, “Internet chiede l’articolo“, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, gennaio 2004
P.Magrassi. “Voglio un master, ma forse ce l’ho già”, Dirigente, Manageritalia, Milano, marzo 2004
P.Magrassi, “Servizi privati e pubblici: un dilemma infinito”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, settembre 2004
P.Magrassi, “Hypernet: Età dell’oro o del ferro?“, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, ottobre 2004
P.Magrassi, “Il supercomputer fa scacco matto: e se i robot ne approfittassero?“, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, novembre 2004
P.Magrassi, “L’intelligenza terziaria in azione”, Newsletter, Centro di formazione del management del terziario, Milano, maggio 2003
P.Magrassi, “Il boom dell’offshoring”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, ottobre 2003
P.Magrassi, “King Kong abita a Bentonville, Arkansas?”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, novembre, 2003
P.Magrassi, “Il cliente al centro dell’organizzazione”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, dicembre 2003
P.Magrassi, “Uno spettro s’aggira per l’Europa? Che sarà dell’informatica europea quando il Mercato Unico comincerà a far sentire i suoi effetti?”, PuntoERRE, Codd and Date, Milano, marzo 1993
P.Magrassi, “Il client/server invecchia in fretta”, PuntoERRE, Codd and Date, Milano, giugno 1993
P.Magrassi, “L’altra faccia dell’Object Oriented”, PuntoERRE, Codd and Date, Milano, settembre 1993
P.Magrassi, “In ribasso le ‘azioni’ dell’information technology”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, ottobre 2001
P.Magrassi, “Pirati nel mare dell’informatica”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, marzo 2002
P.Magrassi, “Il divario digitale”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, ottobre 2002
P.Magrassi, “Gli oggetti intelligenti”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, gennaio 2003
P.Magrassi, “A volte ritornano: la sindrome della new economy”, Il Giornale del Dirigente, Fendac, Milano, aprile 2003
P.Magrassi, “Si cercano cervelli”, Dirigente, Manageritalia, Milano, ottobre 2006
P.Magrassi, “La direzione trasloca in oriente”, Dirigente, novembre 2006
P.Magrassi, “I numeri di Google”, Dirigente, dicembre 2006
P.Magrassi, “Come ti cambio la compagnia di bandiera in una low cost”, Dirigente, febbraio 2007
P.Magrassi, “La media del pollo”, Dirigente, marzo 2007
P.Magrassi, “Fly me to the Moon”, Dirigente, maggio 2007
P.Magrassi, “Insegnare a imparare”, Dirigente, settembre 2007
P.Magrassi, “Lobby e privatizzazioni”, Dirigente, ottobre 2007
P.Magrassi, “Maghi, Fatture ed elisir di lunga vita”, Dirigente, novembre 2007
P.Magrassi, “OGM: Molto rumore per nulla”, Dirigente, gennaio 2008
P.Magrassi, “America, I love you”, Dirigente, marzo 2008
P.Magrassi, “Ingannevole è il vino più di ogni cosa”, Dirigente, maggio 2008
P.Magrassi, “Gli americani finiranno col rammendare i calzini dei cinesi?”, Dirigente, luglio 2008
P.Magrassi, “Happiness is a warm baguette”, Dirigente, ottobre 2008
P. Magrassi, Forum, Communications of the ACM, March 1993