Paolo Magrassi

Curriculum professionale di Paolo Magrassi

Membro dell’Analyst Syndicate di Boston e consulente della Commissione Europea, da decenni Paolo Magrassi si occupa in tutto il mondo di gestione dell’innovazione, technology transfer, consulenza strategica, ricerca applicata in tecnologie dell’informazione, e industria high tech.

Nel 2000-2002 ha contribuito a introdurre nell’industria concetti come la realtà aumentata e l’internet delle cose, che all’epoca erano oggetto di ricerca scientifica e oggi sono applicazioni in via di impetuoso sviluppo nella vita quotidiana [1, 2].

Alcuni suoi lavori hanno ispirato importanti piani strategici nazionali e transnazionali, come il progetto Virtual Australia [3], una pianificazione strategica dello Stato del Texas [4], una modernizzazione delle politiche gestionali dello Stato della Florida [5], il progetto europeo Pontifex per la programmazione di flotte aeree [6]. E’ co-autore della metodologia AlphaIC per l’assessment degli investimenti tecnologici [7].

In Difendersi dalla complessità (2009: un’estensione del saggio Sfruttare il caos del 2008) ha proposto per primo una storia della complessità sistemica, illustrando la centralità del concetto di non-linearità, sino ad allora misconosciuto in medicina, management science, scienze umane e scienze della vita. Il tema è stato ulteriormente sviluppato in The caricature of a revolution (2011).

Nel 2010 ha mostrato come la produzione di beni comuni immateriali possa essere riformata a partire da una comprensione più matura e approfondita del processo di collaborazione che porta alla produzione di software.

Parecchie decine di ricerche scientifiche, brevetti e progetti ad alta tecnologia si rifanno almeno in parte a lavori di Paolo Magrassi (come si può constatare qui), in campi come l’internet delle cose, la realtà aumentata, l’RFID, le metodologie di assessment del valore dell’innovazione tecnologica, le complesse architetture informatiche per grandissime organizzazioni, i sistemi basati sulla conoscenza, il capitale intellettuale.

Partner e/o consigliere di amministrazione in aziende high-tech in tre continenti e consulente in tutto il mondo di aziende come Accenture, Aventis, Cisco, Generali, IBM, Microsoft, Nestlé, Novartis, Oracle, Royal Dutch Shell, SAP, è oratore di successo e autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Membro invitato dei Comitati per la formulazione dei Programmi Quadro (a partire dal V) di R&D della Commissione Europea, dal 1991 è Independent Expert della stessa Commissione per la società digitale. Nel 1992-1993 è stato anche Project Officer a contratto della Commissione Europea.

Referee di pubblicazioni internazionali. Membro dell’Auto-ID Center Academic Alliance presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dell’American Physical Society, dell’Association for Computing Machinery, dell’Institute for Electric and Electronic Engineers, di Who’s Who in the World (Marquis); Patron Member della New York Academy of Sciences e Associate della California Academy of Sciences.

E’ stato invitato a tenere corsi o lezioni presso la New York University, la City University of New York, la London Business School, il Virginia Polytechnic, il Politecnico di Milano, l’Università di Pavia, l’Università Statale di Milano, il Politecnico di Torino, la Maastricht School of Management, l’Università Bocconi, l’Università IULM, l’Università di Bergamo.

Dal 1992 al 2002 è stato Research Vice President di GartnerGroup (Stamford, Connecticut), occupandosi di analisi industriale del software e delle tecnologie digitali e classificandosi sempre tra i top-10% analisti nelle valutazioni dei clienti. Nel 2000, ispirato dal Premio Nobel per la fisica Arno Penzias, dal fondatore di Alien Technology Jeff Jacobsen e da altri visionari, ha diffuso nel mondo industriale il nano-RFID, gli oggetti intelligenti, la realtà aumentata, l’ipergeografia.

Dal 1987 al 1991 è stato dirigente di ricerca della Siemens a Muenchen e a Milano, come manager del progetto Pontifex (16 milioni di Ecu/Euro investiti) con KLM, Swissair, Alitalia, CNR: intelligenza artificiale applicata alla gestione di flotte aeree. Il sistema è ancora in uso oggi.

Dal 1982 al 1986 è stato Project Manager per la General Electric a New York, Chicago, Dallas, Amsterdam, Londra, Milano. Ha diretto team multinazionali e multietnici di esperti software, sviluppando applicazioni di material requirements planning per Mitsubishi, Sears, GM, ENI e per BPD, che produceva combustibili per l’industria spaziale.

Nel 1981 è stato System Programmer in Siemens, diplomandosi alla Siemens-Schule für Datentechnik, alla quale fu ammesso insieme ad altre nove persone dopo una selezione di 600 candidati attraverso prove scritte e orali protrattesi per quattro mesi.

Nel 1980 ha svolto il servizio militare in una unità NATO prontamente proiettabile.

Ha ottenuto la licenza liceale classica al Liceo-Ginnasio Severino Grattoni di Voghera nel 1973 e la laurea in fisica (105/110) all’Università di Pavia nel 1979 con una Tesi sul teorema Wiener-Khintchin basata su un lavoro semiannuale di laboratorio con lock-in amplifiers e affiancata, come d’uso all’epoca, da due mini-dissertazioni: l’una riguardante la nascita delle geometrie non-euclidee e l’altra centrata sulla rete neurale di McCulloch-Pitts del 1943.

[1] P.Magrassi et al., “Technologies soon to enter your radar screen”, Strategic Analysis Report AV-14-0302, Gartner Inc, 28 September 2001

[2] P.Magrassi, “A world of smart objects: the role of autoidentification technologies”, Strategic Analysis Report R-17-2243, Gartner Inc. (and Gartner Press / Wiley) 12 August 2002

[3] B.Thompson, et al., “Know, Think, Communicate – Key Elements of Virtual Australia”, Cooperative Research Centre for Spatial Information, Victorian Department of Sustainability and Environment, Victoria (Australia), December, 2005.

[4] State of Texas, Agency Strategic Plan 1997-2003, Department of Information Resources, Austin, TX, USA, June 2002.

[5] State of Florida, “Modernization of State Government Financial Management Business Practices Study”, Final Report, July 1999.

[6] P. Mertens, V. Borkowski, W. Geis, Betriebliche Expertensystem-Anwendungen, Spinger-Verlag Berlin Heidelberg 1993

[7] P.Magrassi, “The AlphaIC Method: Assessing the Business Impact of IT in the Knowledge Economy”, Proceedings 12th European Conference on Information Technology Evaluation, Turku, Finland, 29-30 September, 2005.

Motto of the month

The Devil can cite Scripture for his purpose. [W. S.]

%d bloggers like this: